ASSENTEISMO DIPENDENTI

Per le aziende, l’assenteismo di uno o più dipendenti può creare problemi di produttività e redditività di un’impresa.

La legge prevede che un dipendente può, legittimamente assentarsi dal lavoro per diverse ragioni, quali: familiari, personali o di salute.

Quando però l’assentarsi diventa routine, si può nasconde altro, ad esempio un secondo lavoro, il prolungamento del fine settimana o delle ferie, la simulazione di accudimento di un familiare (legge 104), ecc.

Per le motivazioni appena descritte, l’azienda può incaricare un’agenzia investigativa autorizzata, la quale accerterà le reali motivazioni dell’assenteismo, che, se accertato, può portare al licenziamento per giusta causa del o dei lavoratori.

L’agenzia investigativa tramite i propri investigatori privati qualificati, raccoglierà tutte le informazioni e le prove utili per l’azienda per poter procedere per via legale contro il dipendete assenteista.

Le informazioni e le prove raccolte verranno inserite all’interno del dossier investigativo, il quale avrà valore probatorio in ambito processuale.

Di seguito si elencano alcune sentenze della Corte di Cassazione sull’argomento trattato.

  • Sentenza n. 8373 del 4 aprile 2018, la Corte di Cassazione ribadisce la legittimità del ricorso all’agenzia investigativa da parte del datore di lavoro per accertare il mancato svolgimento dell’attività lavorativa da parte dei dipendenti. Precisando la lecita di avvalersi dell’investigatore privato solo qualora il controllo non sconfini nella vigilanza dell’attività lavorativa vera e propria (riservata dallo Statuto dei Lavoratori al datore di lavoro stesso ed ai suoi collaboratori). L’indagine può, invece, accertare “le cause dell’assenza del dipendente dal luogo di lavoro concernenti appunto il mancato svolgimento dell’attività lavorativa da compiersi anche all’esterno della struttura aziendale”.
  • sentenza n. 4984/14, emanata dalla Sezione Lavoro della Cassazione, aveva statuito la liceità da parte del datore di lavoro di rivolgersi ad un investigatore privato o ad un’agenzia investigativa a tutela del patrimonio aziendale, per verificare se il dipendente, che usufruisce dei permessi concessi dalla legge 104/1992, stia beneficiando correttamente di un permesso concesso e disciplinato dal diritto, o se piuttosto stia commettendo un illecito a danno del datore di lavoro e della collettività.

Orari di lavoro

S.A.S. Investigazioni & Sicurezza – P. iva IT 02314820222 

Copyright © 2021. All rights reserved.