INTELLIGENCE
L’intelligence è una componente fondamentale per il processo decisionale, sia a livello istituzionale e politico che nel contesto aziendale. Esistono due tipologie di intelligence: l’intelligence istituzionale e l’intelligence privata. Mentre la prima si occupa di raccogliere e analizzare informazioni utili al processo decisionale a livello governativo, la seconda si concentra sul supporto decisionale dei privati imprenditori e manager.
Cos’è l’intelligence privata?
L’intelligence privata è un’attività che offre soluzioni basate sulla raccolta e l’analisi delle informazioni per le aziende. Nel processo decisionale aziendale, è essenziale valutare i rischi associati a un investimento. Ciò significa considerare non solo gli aspetti finanziari ed economici, ma anche quelli legati alla situazione politica, criminale, terroristica, ambientale e sanitaria.
L’obiettivo è fornire un quadro completo del contesto politico, sociale ed economico in cui opera un’azienda. Questo permette ai decision maker di prendere decisioni mirate sulla fattibilità d’investimento e, se decidono di procedere, di essere consapevoli di eventuali fattori di debolezza.
Perché l’intelligence privata è importante nel contesto aziendale?
Le aziende sono sempre più interessate a espandersi oltre i confini nazionali per cercare nuove opportunità di crescita e guadagno. Tuttavia, questa espansione comporta anche rischi concreti. Per proteggere le infrastrutture, adempiere ai propri doveri, prendersi cura dei dipendenti e mantenere la reputazione, le aziende devono avere una conoscenza approfondita del contesto in cui operano.
Comprendere l’ambiente di business
L’intelligence privata consente alle aziende di comprendere l’ambiente di business in cui operano. Questo include la valutazione delle condizioni politiche, normative, economiche e sociali che possono influenzare le attività aziendali. Ad esempio, una società che sta valutando di espandersi in un nuovo paese deve essere consapevole delle leggi, delle normative fiscali, delle politiche governative in vigore in quel paese, delle valutazioni climatico ambientale, delle attività criminali e terroristiche. Queste informazioni consentono all’azienda di valutare i potenziali minacce e opportunità prima di prendere una decisione.
Identificare e valutare i rischi
E’ fondamentale identificare e valutare i rischi associati a un investimento o a un’operazione aziendale. Questo può includere la valutazione dei rischi legati alla sicurezza, alla reputazione, al personale, alla concorrenza e alla conformità normativa. Ad esempio, un’azienda che sta pensando di acquisire un’altra società deve condurre una due diligence approfondita per valutare i rischi finanziari, legali e operativi associati all’operazione. L’intelligence privata fornisce le informazioni necessarie per prendere decisioni informate e mitigare i potenziali rischi.
Prevenire e gestire le crisi
L’intelligence è cruciale per prevenire e gestire le crisi aziendali. Attraverso l’analisi delle informazioni disponibili, è possibile identificare i segnali di una potenziale crisi e adottare misure preventive per evitare che si verifichi. In caso di emergenza, l’intelligence privata fornisce informazioni tempestive e precise per affrontare la situazione nel modo più efficace possibile.
Come ottenere servizi di intelligence privata?
La S.A.S. offre una vasta gamma di servizi, tra cui la raccolta di informazioni e l’analisi, la valutazione dei rischi e delle minacce, la sicurezza aziendale e la gestione delle crisi. Le informazioni raccolte vengono presentate ai clienti sotto forma di rapporti dettagliati e sono supportate da un nostro team di analisti che possono fornire consulenze e assistenza nelle decisioni aziendali.
- Servizi Aziendali Speciali Srl
- (+39) 0463 901 545
- Via Nazionale 1342, 38025 Dimaro Folgarida - Trento - Italy
- info@sasinvestigation.com
- www.sasinvestigation.com
Mappa sito
S.A.S. Investigazioni & Sicurezza – P. iva IT 02314820222
Copyright © 2021. All rights reserved.