INVESTIGAZIONI SUI DIPENDENTI
Per la Cassazione, il datore di lavoro può Incaricare un’agenzia investigativa privata autorizzata per poter cogliere il proprio dipendente con le mani nel sacco, ma la Suprema Corte pone dei paletti alle indagini, ovvero, le indagini non devono violare la privacy del lavoratore.
Si ricorda che il datore di lavoro ha il diritto di controllare i propri dipendenti ma allo stesso tempo nell’esecuzione del controllo deve rispettare dei principi in materia di tutela dei dati personali.
- Principio di necessità, il controllo deve essere necessario o indispensabile;
- principio di finalità, il controllo deve essere finalizzato a garantire la sicurezza o la continuità aziendale oppure a prevenire o reprimere illeciti;
- principio di proporzionalità, il datore di lavoro deve adottare forme di controllo proporzionate e non eccedenti lo scopo della verifica;
- principio di sicurezza, i dati raccolti devono essere protetti in modo adeguato.
Il datore di lavoro può incaricare un investigatore privato per pedinare il proprio dipendente al fine di sincerarsi che quest’ultimo non commetta violazioni all’obbligo di fedeltà aziendale oppure per abuso dei permessi previsti dalla L. 104.
Con sentenza n. 15094/2018 la corte di Cassazione ha dettato le linee da seguire tra legittimità e non delle investigazioni private sui lavoratori dipendenti.
Inoltre la stessa Corte ha chiarito quali sono i casi nei quali l’investigazione del datore di lavoro sui propri dipendenti può considerarsi legittima.
Sempre nella sentenza sopra citata, la Cassazione, specifica anche che il potere del datore di lavoro di ricorrere all’investigazione privata può essere esercitato in due casi:
- in presenza di evidenti prove di illeciti da parte del lavoratore;
- di fronte ad un semplice sospetto che l’illecito da parte del lavoratore possa essere stato compiuto o stia per compiersi.
L’attività investigativa è lecita a condizione che non sia riconducibile ad una verifica sul mero adempimento dell’obbligazione lavorativa. Nel caso in cui il datore di lavoro decida di ricorrere all’utilizzo delle agenzie investigative deve essere individuato il diritto violato.
Le investigazioni private sui dipendenti assumono un ruolo fondamentale nel ciclo produttivo aziendale, le quali sono una risposta rilevante per contenere o evitare fenomeni di: furto, appropriazione indebita, assenteismo, falsa malattia, abuso dei permessi previsti dalla l. 104/92 e concorrenza sleale.
Se hai sospetti su un dipendente non esitare a contattarci. I nostri investigatori hanno acquisito una notevole esperienza nelle investigazioni sui dipendenti volte al reperimento di prove documentali da produrre in sede di giudizio.
Terminate le indagini verrà rilasciata una relazione investigativa che ha valore probatorio e che può quindi essere validamente utilizzata in giudizio per documentare e provare i comportamenti illeciti tenuti da soci e dipendenti infedeli nei confronti dell’azienda. Inoltre i detective possono partecipare, in qualità di teste, ai dibattimenti processuali.
- Servizi Aziendali Speciali Srl
- (+39) 0463 901 545
- Via Nazionale 1342, 38025 Dimaro Folgarida - Trento - Italy
- info@sasinvestigation.com
- www.sasinvestigation.com
Mappa sito
S.A.S. Investigazioni & Sicurezza – P. iva IT 02314820222
Copyright © 2021. All rights reserved.