STALKING
Lo stalking è un problema serio che può avere un impatto significativo sulla vita delle persone coinvolte. Per comprendere appieno la portata di questo fenomeno e le sue conseguenze, è fondamentale avere una conoscenza approfondita di cosa sia lo stalking e come si manifesti.
Lo stalking può essere definito come un comportamento indesiderato e ripetitivo che mette a disagio la vittima e invade la sua privacy. Gli stalker possono essere estranei, conoscenti o anche ex partner, e il loro scopo può variare da una fissazione malata a un desiderio di controllo sulla vittima. Le conseguenze dello stalking possono essere devastanti per la vittima, che può sperimentare ansia, paura, depressione e persino disturbi post-traumatici da stress.
I segni dello stalking e quando cercare aiuto
Riconoscere i segni dello stalking è fondamentale per proteggere se stessi e per cercare l’aiuto necessario. Gli stalker possono adottare una vasta gamma di comportamenti, che vanno dalla sorveglianza costante alla violazione della privacy, alle minacce o addirittura alla violenza fisica. È importante prestare attenzione a questi segni e non sottovalutare la gravità della situazione.
Ci sono vari segni che potrebbero indicare che si è vittime di stalking. Questi segni possono includere chiamate o messaggi ripetuti da un numero sconosciuto, sorveglianza costante da parte di una persona sospetta, violazione della privacy attraverso l’accesso non autorizzato a informazioni personali o l’invio di regali indesiderati. Se si sperimentano uno o più di questi segni, è fondamentale cercare immediatamente aiuto.
Passi per proteggersi da uno stalker
Proteggersi da uno stalker richiede una combinazione di precauzioni e azioni concrete. Ecco alcuni passi che si possono intraprendere per aumentare la propria sicurezza:
- Mantenere la privacy online: Assicurarsi di proteggere le informazioni personali sui social media e su altri siti online, impostando correttamente le impostazioni di privacy e limitando l’accesso a persone fidate.
- Cambiare le abitudini: Variare le routine quotidiane, come gli orari di lavoro o di studio, gli itinerari di viaggio e le attività ricreative, per rendere più difficile per lo stalker prevedere i movimenti.
- Mantenere le prove: Conservare tutte le prove di stalking, come messaggi, e-mail, regali indesiderati o qualsiasi altra cosa che possa dimostrare il comportamento indesiderato dello stalker. Queste prove saranno utili nel caso in cui si decida di intraprendere azioni legali.
- Informare le persone fidate: Condividere le preoccupazioni con amici, familiari o colleghi di fiducia. Informarli sulla situazione e chiedere il loro supporto. Questo può essere particolarmente importante nel caso in cui si verifichino situazioni di emergenza.
- Contattare autorità competenti: Se si sospetta di essere vittime di stalking, è importante contattare le forze dell’ordine o un’agenzia specializzata nel campo come le indagini S.A.S. Riferire loro i fatti e fornire tutte le prove disponibili per iniziare un’indagine.
Seguendo questi passi e cercando aiuto da professionisti specializzati, si può aumentare la propria sicurezza e mettere in atto misure per proteggersi da uno stalker.
Sbagliate convinzioni sullo stalking
Lo stalking è un fenomeno complesso e spesso circondato da misconcepimenti. Ecco alcuni dei miti più comuni sullo stalking che è importante sfatare:
- “Lo stalking riguarda solo le celebrità o le persone famose”: Lo stalking può colpire chiunque, indipendentemente dallo status sociale o dalla celebrità. Le vittime di stalking possono essere persone comuni che si trovano a dover affrontare un persecutore ossessionato.
- “Lo stalking è solo uno scherzo o un comportamento innocuo”: Lo stalking è un comportamento serio che può avere conseguenze devastanti per le vittime. Non dovrebbe mai essere considerato uno scherzo o un comportamento innocuo.
- “Le vittime di stalking sono in qualche modo responsabili di ciò che accade loro”: Nessuno è mai responsabile di essere vittima di stalking. Lo stalking è un comportamento sbagliato e invasivo che è interamente responsabilità dello stalker.
- “Lo stalking si risolve da solo nel tempo”: Lo stalking non è qualcosa che va semplicemente via da solo. È necessario intraprendere azioni concrete per affrontare la situazione e cercare supporto da parte di professionisti specializzati.
Sfatare questi miti è fondamentale per comprendere appieno la gravità dello stalking e per fornire il supporto adeguato alle vittime.
Le conseguenze legali dello stalking
La pena prevista per il reato di stalking è la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi.
Il reato, introdotto nel 2009 (D.L. 11/2019), è stato recentemente modificato dalla L. 69/2019 (Codice rosso), che ne ha innalzato la pena (originariamente era prevista la reclusione da sei mesi a cinque anni).
Lo stalking può inoltre comportare l’applicazione di una misura cautelare già in fase di indagini preliminari. Non è infatti remoto che il P.M., nel caso in cui sussistano gravi indizi di colpevolezza ed una tra le esigenze cautelari previste dal codice, possa chiedere al G.I.P. l’applicazione di una misura cautelare.
È possibile che venga applicata la misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ma anche gli arresti domiciliari o la custodia cautelare in carcere.
Le investigazioni anti stalker vanno ad indentificare l’autore del reato ed il suo agire molesto, che sia mediante: telefonate; messaggi e, minacce di ogni genere, che eventuali danneggiamenti di beni della vittima.
Negli anni abbiamo acquisito una vasta esperienza in investigazioni inerenti: atti persecutori, minacce, molestie e stalking. I nostri investigatori mirano ad identificare lo stalker fornendo le prove del comportamento del soggetto, evidenziando i comportamenti dello stesso fornendo prove video/fotografiche, da utilizzare in sede di giudizio.
- Servizi Aziendali Speciali Srl
- (+39) 0463 901 545
- Via Nazionale 1342, 38025 Dimaro Folgarida - Trento - Italy
- info@sasinvestigation.com
- www.sasinvestigation.com
Mappa sito
S.A.S. Investigazioni & Sicurezza – P. iva IT 02314820222
Copyright © 2021. All rights reserved.