Truffe sentimentali
Nelle truffe sentimentali i malintenzionati prendono di mira le vittime prevalentemente sui siti di incontri online, social media, email per prendere contatto, e in maniera meno frequente mediante incontri più o meno casuali.
Ma come funziona la truffa on line?
I truffatori che usano questo sistema di norma pubblicano profili con fotografie di uomini o donne molto avvenenti e dati completamente falsi. Quando prendono contatto con la potenziale vittima cercano di mettere a proprio agio la stessa in modo che questa dopo poco tempo si possa fidare dello sconosciuto dall’altra parte del PC, dichiarando di provare forti sentimenti, di avere una posizione di spicco nella società e alle volte fare promesse di matrimonio.
Il truffatore dopo un lavoro certosino e dopo aver capito d’aver trovato l’obbiettivo giusto comincia a fare richieste tipo: denaro, regali o i dettagli del conto bancario o della carta di credito, foto e video (anche provocanti.
Per quanto riguarda l’incontro di un truffatore in un locale e/o per strada il modus operandi è più o meno lo stesso, ovvero garantirsi la fiducia incondizionata della propria vittima e procedere con le stesse richieste ovvero: denaro, regali o i dettagli del conto bancario o della carta di credito, foto e video (anche provocanti per poter successivamente ricattare l’ignaro/a truffato).
Il truffatore ha sempre un motivo per giustificare perché la sua webcam non funziona, perché non può viaggiare per un incontro di persona o perché ha bisogno di sempre più soldi. Se non si invia denaro, il truffatore potrebbe provare a ricattare la vittima. Se si invia denaro, ne chiederà di più.
Ma come difendersi?
- E’ fondamentale verificare le informazioni personali che si condividono sui social network e sui siti di appuntamenti;
- valutate sempre cosa inviate mediante la rete, le truffe possono avvenire anche utilizzando i siti più affidabili;
- non lasciate mai il cellulare senza protezioni (password);
- fate domande, cercate di acquisire maggiori informazioni possibili;
- verificate le fotografie che vi vengono inviate mediante i motori di ricerca;
- fare attenzione agli errori di ortografia e grammatica, alle incongruenze nelle storie e alle scuse (ad esempio la webcam che non funziona, mia madre o mio padre sta male, mi hanno rubato i documenti o tutti i soldi);
- non condividere immagini personali, video o materiali compromettenti: i truffatori potrebbero usarli in seguito per il ricatto;
- se si accetta un incontro di persona è fondamentale che l’incontro avvenga in zone illuminate e con il passaggio frequente di persone, comunicate a parenti e amici dove si sta andando (magari condividendo la propria posizione con loro);
- non inviare mai denaro e non fornire dettagli di carta di credito, conto online o di documenti personali;
- non trasferire denaro a nome di altre persone: il riciclaggio di denaro è un reato.
Sei una vittima di una truffa sentimentale?
- Non imbarazzarti, questo genere di truffa accade più spesso di quanto si possa immaginare;
- interrompi immediatamente tutti i contatti;
- se possibile, conserva tutte le comunicazioni (come i messaggi di chat) e qualsiasi prova che possa aiutare a identificare il truffatore;
- presenta una denuncia alla Forze dell’Ordine;
- avvisa il sito su cui è avvenuto il contatto con il truffatore per la prima volta comunicando tutti i dati del profilo del soggetto;
- Se hai fornito dettagli del conto o delle carte di credito, contatta immediatamente la Banca.
- Servizi Aziendali Speciali Srl
- (+39) 0463 901 545
- Via Nazionale 1342, 38025 Dimaro Folgarida - Trento - Italy
- info@sasinvestigation.com
- www.sasinvestigation.com
Mappa sito
S.A.S. Investigazioni & Sicurezza – P. iva IT 02314820222
Copyright © 2021. All rights reserved.