Uso di sostanze stupefacenti e alcolici

Nel corso del tempo, l’uso di sostanze stupefacenti e alcolici tra i giovani e nei luoghi di lavoro, purtroppo, è in aumento.

E’ bene ricordare che L’articolo 75 del D.P.R. 309/90 vieta l’uso personale di stupefacenti. Stabilisce che, il possesso di sostanze stupefacenti di qualsiasi tipo, anche in minime quantità e per uso personale, non è consentito dalla Legge, ed è punito con sanzioni amministrative.

Per quanto concerne lo spaccio l’ordinamento italiano punisce con la reclusione e la multa chiunque coltivi, produca, fabbrichi, estragga, raffini, venda, offra, ceda, distribuisca, commerci, trasporti, procuri ad altri, invii, passi, spedisca, consegni per qualunque finalità o detenga, per la vendita o per la cessione, sostanze stupefacenti o psicotrope.

Il soggetto che compie tali attività è punito con la pena della reclusione:

  • droghe pesanti (come cocaina ed eroina): da 8 a 20 anni e con la multa;
  • droghe leggere: da 2 a 6 anni e con sanzioni amministrative (multa).

Il consumo e lo spaccio all’interno o all’esterno del posto di lavoro ha come conseguenza oltre alle pene sopra elencate anche il licenziamento in tronco del lavoratore.

Nel 2017, la Cassazione ritenne legittimo un licenziamento per droga in quantitativo minimo, per uso personale. Secondo la Corte «In materia di licenziamento disciplinare, viola certamente il “minimo etico” la condotta extra lavorativa di consumo di sostanze stupefacenti ad opera di un lavoratore adibito a mansioni di conducente di autobus, definite “a rischio”.

Il coinvolgimento in fatti di droga, nonché la mera detenzione di stupefacenti per uso personale (nella specie, cocaina), possono recare discredito al datore di lavoro, ma anche compromettere l’elemento fiduciario nel rapporto di lavoro, costituendo legittimo il fondamento del recesso dal contratto di lavoro. Inoltre non è determinante neanche la distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti.

Se hai dei sospetti è sempre meglio intervenire prima che la situazione possa degenerare, l’utilizzo di investigatori professionisti autorizzati può fare la differenza per la salvaguardia dell’incolumità dei propri figli o per la reputazione della tua azienda.

Orari di lavoro

S.A.S. Investigazioni & Sicurezza – P. iva IT 02314820222 

Copyright © 2021. All rights reserved.